In Italia, due termini che spesso causano confusione sono la Certificazione Energetica APE e l’APE Sociale. Nonostante il nome simile, essi si riferiscono a concetti completamente diversi e riguardano ambiti distinti. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa significano entrambi i termini, quali sono le loro differenze, finalità e quali applicazioni differenti hanno.
Cos’è la Certificazione Energetica APE?
La Certificazione Energetica APE (che sta per Attestato di Prestazione Energetica) è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di un’unità immobiliare. Questo certificato è fondamentale per valutare l’efficienza energetica di un immobile e per identificare eventuali interventi migliorativi.
Di seguito puoi vedere l’esempio di come è fatta una Certificazione energetica APE
Quando è necessaria la Certificazione Energetica APE?
- Vendita di un immobile.
- Locazione di un immobile.
- Ristrutturazione importante di un edificio.
Come viene redatta? Un tecnico abilitato valuta vari aspetti dell’edificio, tra cui l’isolamento termico, gli impianti di riscaldamento e raffreddamento, e la produzione di acqua calda sanitaria. Sulla base di queste valutazioni, viene rilasciato un certificato che classifica l’edificio su una scala da A4 (massima efficienza) a G (minima efficienza).
Benefici per i proprietari di immobili
- Informazioni dettagliate sui consumi energetici.
- Possibilità di migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi.
- Maggiore attrattiva dell’immobile sul mercato.
Cos’è l’APE Sociale? L’APE Sociale
è una misura di assistenza economica destinata a determinate categorie di lavoratori in difficoltà. Questo aiuto è erogato dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e ha lo scopo di supportare chi si trova in condizioni di disagio economico e sociale.
Requisiti per l’accesso
- Lavoratori con 63 anni di età e almeno 30 anni di contributi.
- Lavoratori che assistono familiari con gravi disabilità.
- Disoccupati di lungo periodo.
- Lavoratori impiegati in attività gravose o usuranti.
Benefici per i cittadini
- Supporto economico fino al raggiungimento dell’età pensionabile.
- Accesso a risorse finanziarie per chi si trova in situazioni difficili.
Come fare domanda? La domanda deve essere presentata all’INPS attraverso i canali telematici o tramite patronati. È necessario fornire documentazione che attesti i requisiti, come il certificato di disoccupazione o la documentazione sanitaria.
Aspetto | Certificazione Energetica APE | APE Sociale |
---|---|---|
Ambito di applicazione | Efficienza energetica degli edifici | Assistenza economica ai lavoratori |
Finalità | Valutare e migliorare le prestazioni energetiche degli immobili | Fornire un reddito a chi è in condizioni di disagio economico |
Beneficiari | Proprietari di immobili, affittuari, compratori | Lavoratori in difficoltà economiche |
Procedura | Analisi energetica dell’edificio e rilascio del certificato | Presentazione di domanda all’INPS |
Documentazione | Dati tecnici sull’edificio, consumi energetici | Documenti reddituali, contributivi e di residenza |
Se dopo aver letto questo l’articolo è la Certificazione Energetica APE ciò che ti occorre e non l’APE Sociale
Segui i passaggi di seguito per ottenerla in pochi step!
- Compila il form qui sotto: inserisci i tuoi dati.
- Calcola il preventivo: Il preventivo è diverso in base alla regione, metri quadri dell’immobile dell’immobile, caratteristiche dell’immobile, motivo della certificazione APE e altri fattori chiave, diffida quindi da chi fa prezzi bassi o stracciati, potrebbero essere truffe.
- Prenota la perizia: Il tecnico visionerà l’immobile, (evita i moduli online da compilare, così non è valida).
- Ricevi il Certificato in 24-48h: Una volta completata la verifica, riceverai l’APE nei tempi più rapidi.
Hai bisogno del Certificato APE
Calcola il preventivo
Conclusione
In sintesi, mentre la Certificazione Energetica APE riguarda l’efficienza energetica degli edifici e si rivolge principalmente ai proprietari e agli acquirenti di immobili, l’APE Sociale è un sostegno economico per i lavoratori in difficoltà.
Comprendere la differenza tra questi due termini è fondamentale per orientarsi correttamente nelle pratiche burocratiche e ottenere i benefici appropriati.